Stampa 3D con materiali diversi

Condividi

foto6-510x328
Stampa 3D di un reticolo complesso per cui sono stati utilizzati inchiostri differenti.

Cosa succederebbe se le stampanti 3D potessero usare un vasto assortimento di materiali differenti, dalle cellule viventi ai semiconduttori, mescolando e combinando con precisione i vari inchiostri?

Se lo è domandato Jennifer Lewis, una scienziata dei materiali dell’Università di Harvard, che sta sviluppando la chimica e i macchinari per stampare oggetti dalla forma complessa, aggiungendo con precisione materiali utili per le loro proprietà meccaniche, la conduttività elettrica o i tratti ottici.

Il gruppo di ricerca studia con un microscopio una stampante 3D capace di stampare con precisione strutture con caratteristiche delle dimensioni di un micrometro, mentre un’altra stampante più grande, che usa ugelli dotati di uscite multiple attraverso le quali stampare inchiostri diversi contemporaneamente, riesce a fabbricare in pochi minuti un campione delle dimensioni di un metro dotato della microstruttura desiderata.

Il segreto sta nell’uso di inchiostri che si possono stampare durante lo stesso processo produttivo. Ciascun inchiostro è composto da un materiale differente, ma tutti possono essere stampati a temperatura ambiente e vanno formulati in modo da essere iniettati in pressione sotto forma liquida e mantenere la loro forma una volta posizionati.

Articoli correlati

Perché si parla con insistenza di lavorabilità di un materiale? Da cosa dipende? È “quantificabile” in maniera univoca? La lavorabilità […]

Nasce una nuova rubrica per indagare sul mondo delle prove sui materiali. Partiamo specificando cosa sono, quante ne esistono e […]

I ricercatori del Karlsruhe Institute of Technology hanno sviluppato metamateriali con proprietà di estensione e compressione diverse rispetto ai materiali […]

Un team di ricercatori del National Institute for Materials Science del Giappone (NIMS) e dell’Università del Connecticut hanno sviluppato una […]