A proposito della tornitura plurimandrino…

Condividi

Forse la macchina utensile più antica, il tornio è in grado di rinnovarsi seguendo l’evolversi dei tempi e delle necessità. Una moderna soluzione? Il plurimandrino.

Lo conosciamo come ruota del vasaio: è il tornio preistorico. Successivamente, in epoca classica, compare il tornio a pertica, nel Medioevo l’innovazione è rappresentata dal tornio a puleggia e da quello a doppio pedale, anche se di scarsa diffusione. Nel 1453, in Francia, fa la sua apparizione il precursore dei moderni torni: il tornio idraulico. Oggi, con l’avvento di elettronica ed automazione, comunemente il tornio è motorizzato, automatico, CNC… anche se continuano ad esistere torni tradizionali, dedicati a lavorazioni particolari.

Dunque, le evoluzioni subite nel tempo da questa macchina utensile sono state molteplici ma, alla base, il funzionamento è sempre la combinazione di due moti relativi fondamentali, tra utensile e pezzo. Il moto di taglio, rotatorio uniforme, che è impresso al pezzo, e il moto d’avanzamento, perlopiù rettilineo, impresso all’utensile. Contribuiscono a definire i parametri di taglio la profondità di passata, cioè la regolazione della posizione dell’utensile rispetto al pezzo effettuata secondo il moto di registrazione.

Una interessante evoluzione del concetto di tornitura è rappresentato dalla lavorazione plurimandrino, dove la testa motrice, di norma ad asse orizzontale, alloggia più mandrini portapezzo (da 2 a 12), che possono ruotare anche a velocità diverse, e con la possibilità di lavorare contemporaneamente più pezzi.

Molte sono state e sono le posizioni, sia di costruttori di macchine che di utilizzatori, riguardo questa tipologia di lavorazione, posizioni spesso dettate da specifiche situazioni o, specie negli anni precedenti l’attuale situazione economica, dal mercato. Un tema ancora particolarmente dibattuto mette in contrapposizione i torni plurimandrino con i transfer. Camme o CNC sembra invece un discorso accantonato.

L’articolo prosegue all’interno dello sfogliabile, da pagina 28: http://www.macchineutensilinews.it/numeri/201410-ottobre/.

Articoli correlati

Daniele Bologna, direttore di Hermle Italia, ci racconta come il gruppo tedesco progetta e costruisce i suoi centri di lavoro […]

Heller rinnova la proposta delle soluzioni a 5 assi. Heller nasce a Nürtingen nel 1894 come piccola impresa artigianale. Oggi, […]

Dal calcolo della pressione di taglio alle strategie avanzate di fresatura, un e-book essenziale per ridurre i consumi energetici nelle […]

Abbiamo intervistato il direttore generale di Febametal, Federico Costa, persona conosciuta e apprezzata a livello internazionale, oltre che presidente dell’ECTA […]