Tra i materiali del futuro spiccano le fibre di carbonio organiche

Condividi

Laubbaum – Stamm mit dicken WurzelnLa fibra di carbonio è un materiale leggero e molto resistente che, in virtù delle sue caratteristiche, trova impiego in molti ambiti. Ciò nonostante, a causa del suo costo elevato, la domanda di fibra di carbonio è ancora limitata a quegli utilizzi per i quali le prestazioni sono più importanti del prezzo.

L’introduzione di una fibra di carbonio più economica potrebbe estendere il raggio di utilizzo e ampliare le opportunità di mercato. Ed è proprio questo l’obiettivo della partnership tra Innventia e Swerea Sicomp, due istituti di ricerca norvegesi, che puntano allo sviluppo di una fibra di carbonio organica derivante dalla lignina, un sottoprodotto del legno.

Sfruttando la preziosa risorsa naturale della Svezia, la realizzazione di una fibra di carbonio organica derivante dalla lignina costituirebbe una materia prima rinnovabile alternativa in un’ottica di maggiore responsabilità sociale e minor impatto ambientale.

Attualmente, la realizzazione di questo materiale è ancora confinata alle attività di laboratorio con scopi di ricerca e si concentra sulle opportunità di up-scaling e sulle problematiche dei processi tecnologici legati al rapporto tra le proprietà della lignina e quelle della fibra di carbonio.

Ma i due istituti ambiscono a una loro produzione commerciale entro il 2015. In questo modo le fibre di carbonio organiche potrebbero essere impiegate soprattutto nella realizzazione di materiali compositi avanzati, leggeri ma ad elevate prestazioni, per uso strutturale. Grazie alle loro infrastrutture di R&S e alla competenza produttiva, per tutta la catena a valore – dalle materie prime alla fibra di carbonio di alta qualità – il progetto mira a stabilire la produzione industriale delle fibre di carbonio in Svezia e a fare di questo materiale un prodotto di riferimento per il mercato.

Innventia e Swerea Sicomp hanno stretto una collaborazione strategica e, insieme ai rappresentanti dell’industria, stiamo progettando un impianto dimostrativo per la produzione di materiali compositi con fibra di carbonio a base di lignina, che avrà una capacità annua di circa 50 tonnellate“, ha commentato Peter Axegård di Innventia.

Articoli correlati

Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di CO₂ che minacciano la salute […]

Con l’annuale congresso Stampi & Co., Ucisap ha voluto affrontare alcune delle tematiche più scottanti per l’industria contemporanea, fornendo a […]

Gli autori dello studio propongono di superare i problemi attuali tramite l’impiego di un nuovo processo di punzonatura multi-materiale. Il […]

Gli ingegneri del MIT hanno utilizzato nanotubi di carbonio per prevenire la rottura dei compositi multistrato, usati per costruire gli […]