Innovazione, competenza, servizio. Sono queste le parole con cui Salvagnini opera nel settore dell’automazione flessibile e della meccanica strumentale per la lavorazione della lamiera. Dal 1963, il Gruppo Salvagnini progetta, realizza, vende e cura l’assistenza di macchinari e sistemi modulari, flessibili, performanti che possono essere sempre aggiornati e implementati. In occasione della fiera Lamiera 2014 a Bologna Salvagnini desidera proporre all’attenzione dei visitatori le ultime innovazioni nella piegatura e il taglio laser a fibra.
Pannellatrice compatta P1, un sistema esclusivamente al servizio delle vostre idee
La pannellatrice elettrica compatta P1 produce automaticamente, non richiedendo alcuna manipolazione da parte dell’operatore durante il ciclo di piegatura; l’operatore interviene nelle sole operazioni di carico e scarico. Come tutte le pannellatrici Salvagnini, anche P1 lavora con utensili di piega universali che permettono di minimizzare i tempi di set up garantendo al contempo un’ampia flessibilità di produzione su molte parti di tipologia differente. Tutti i cicli della pannellatrice P1 sono completamente automatici, grazie all’affinamento nei quarant’anni di esperienza applicativa maturata dell’azienda nei più svariati settori. P1, con la sua cinematica innovativa, costituisce un vero e proprio condensato delle più recenti soluzioni tecnologiche, ampliandone ulteriormente il campo di utilizzo. Al tempo stesso raggiunge un’efficienza energetica superiore e minimizza l’impatto ambientale: occupa meno di 8 m2 e con un consumo elettrico medio che non supera i 4 kW.
L3, il laser a fibra su misura per la vostra attività
Il sistema L3 che Salvagnini presenta a Lamiera consolida ulteriormente l’esperienza maturata dall’azienda nello sviluppo di nuove soluzioni dedicate alla tecnologia di taglio laser in fibra. La sorgente da 4Kw e il sistema di cambio ugelli automatico ANC garantiscono ancora maggiore flessibilità applicativa al sistema laser. Nata come una macchina dedicata esclusivamente alla fibra, L3 è stata ulteriormente arricchita di nuove funzioni tecnologiche in grado di aumentare produttività, flessibilità e affidabilità. Fra queste, alla fiera Lamiera si potranno apprezzare gli ultimi sviluppi sul taglio «on-fly» dedicato alla fibra, che permettono di raggiungere livelli di prestazioni e qualità più elevati. Per fornire un’ancor maggiore reattività dal disegno al pezzo finito, Salvagnini presenta a Lamiera la nuova suite di programmazione software CAMFiber, sviluppata espressamente per la fibra. CAMFiber permette quindi di trasferire sempre di più la nostra esperienza nella tecnologia anche all’ambiente di programmazione d’ufficio. A bordo macchina invece verrà presentato il nuovo simulatore SIMFiber, in grado di aumentare l’interazione fra l’operatore e la macchina e di permetterne quindi una maggiore semplicità d’uso.
Home » Gruppo Salvagnini, una storia lunga 50 anni
Gruppo Salvagnini, una storia lunga 50 anni
- 10 Maggio 2014
Condividi
Articoli correlati
- RedazioneMU
- 17 Febbraio 2025
Abbiamo intervistato Roberto Rivetti e Patrizio Titotto, rispettivamente managing director e business manager IM Unit di Renishaw SpA. Con la […]
- Alessandro Ariu
- 7 Febbraio 2025
Le TruBend Center di TRUMPF sono centri di piega automatici o semi-automatici. Comunemente associati a impianti di pannellatura, consentono la […]
- Alessandro Ariu e Simone Franza
- 28 Gennaio 2025
Fidelizzare 400 clienti è un’impresa che richiede know how e tecnologie di ultima generazione in grado di garantire efficienza e […]
- Alessandro Ariu
- 23 Gennaio 2025
Fondata nel 1965, Gamba Giovanni srl è in grado di rispondere a tutte le esigenze di carattere industriale mettendo al […]