I materiali compositi: una valida alternativa anche per il mercato dello stampaggio

Condividi

foto B OKI materiali compositi, ampiamente utilizzati già a partire dagli anni ’60, soprattutto nell’industria aerospaziale e aeronautica, stanno facendo il loro ingresso nel settore industriale, interessando anche il mondo dello stampaggio. Grazie alle elevate proprietà meccaniche e al peso contenuto, i compositi utilizzati per la costruzione di stampi si stanno rivelando una ottima alternativa ai materiali metallici, specie su alcune particolari applicazioni. Questa importante novità è destinata a creare un importante confronto tra gli addetti del settore sulla rilevanza delle tecnologie e favorirà una più rapida evoluzione in processi e prodotti. Anche nella produzione degli stampi si sta facendo strada l’utilizzo di materiali compositi in sostituzione alle comuni tecniche di stampaggio di materie plastiche o di metalli. Sebbene sia ancora un settore di nicchia, legato prevalentemente ai produttori stessi di elementi in composito, questi nuovi materiali combinati di fibre e resina polimeriche forniscono agli stampi vantaggi considerevoli, soprattutto dal punto di vista funzionale e assicura al pezzo tolleranze dimensionali specifiche e precisione geometrica. Di grande importanza è la scelta del materiale per lo stampo, da cui dipende il numero di particolari da produrre e le dimensioni finali del pezzo prodotto, nonché il costo dello stampo. In via del tutto generale realizzare stampi in compositi significa seguire una ben precisa sequenza di operazioni codificate e piuttosto standardizzate. La realizzazione di uno stampo in composito nasce nella prospettiva di abbattere i costi rispetto ai più tradizionali stampi metallici con l’ulteriore vantaggio di poter produrre all’interno della stessa azienda lo stampo. Questo aspetto è particolarmente importante poiché consente maggiore flessibilità del processo produttivo, maggior controllo della filiera e tempi di realizzazione decisamente più ridotti. Inoltre, questa soluzione si presta ad affiancare piccole produzioni (anche sperimentali) dove talvolta si fa fatica a commissionare ad esterni la realizzazione dello stampo.

Articoli correlati

Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di CO₂ che minacciano la salute […]

I ricercatori della Skoltech hanno creato un gemello digitale di un materiale composito polimerico con un sensore 2D e lo […]

La mission principale di Asservimenti Presse è quella di supportare i clienti che hanno necessità di poter effettuare rapidi cambi […]

In questo articolo verrà fornita una breve panoramica riguardante le ultime novità nel mondo dello stampaggio plastico, con un focus […]