Dracomet

Condividi

dacrometIl DACROMET® è un rivestimento metallico non elettrolitico (assenza d’infragilimento) che assicura, con basso spessore, la funzionalità dei pezzi protetti. E’ composto, essenzialmente, da zinco e alluminio lamellari in un legante minerale.
Questa passivazione intrinseca offre un’ottimale protezione anticorrosione.
Le tecniche d’applicazione rispettano l’ambiente in quanto esenti da reflui produttivi.

Processo
La DACROMETIZZAZIONE è composta da tre fasi:

  • Preparazione della superficie
  • Applicazione
  • Cottura
Proprietà dei pezzi dacrometizzati

  • Resistenza alla corrosione
  • Resistenza alla nebbia salina (NF X 41002 – 5% NaCl)
  • Resistenza ai tests cliclici
  • Resistenza al Kesternich (DIN 50018 – SFW 2,0 S)
  • Resistenza alla corrosione bimetallica
  • Resistenza al calore
  • Resistenza ai prodotti organici
Utilizzazione della DACROMETIZZAZIONE
La DACROMETIZZAZIONE permette di proteggere:

  • l’acciaio, in particolare gli acciai ad alta resistenza sensibili alla fragilizzazione da idrogeno;
  • le ghise;
  • alcuni acciai sinterizzati;
  • l’alluminio ed alcune sue leghe.

E’ utilizzata per la protezione di piccoli pezzi (viti, clips, chiodi, molle, dadi, …) ma anche per pezzi molto più importanti (dischi freno, catene, contenitori, staffe, …).Il suo sviluppo si è essenzialmente realizzato nell’industria Automobilistica,  Ferroviaria, Areonautica, Nautica, ma oggi si estende ad altri settori, quali l’edilizia, gli elettrodomestici…

Rivestimenti specifici
La DACROMETIZZAZIONE è disponibile in diverse varianti:

  • DACROMET® 320 (vedi scheda)
    Versione di base della DACROMETIZZAZIONE, per il rivestimento di pezzi metallici che richiedono una protezione importante con bassi spessori e senza fragilizzazione da idrogeno.
  • DACROMET® 500 autolubrificato (vedi scheda)
    Prodotto sviluppato per offrire, oltre alle qualità del DACROMET® 320, un coefficiente d’attrito più basso ed una migliore resistenza all’abrasione.
    Particolarmente adatto alla protezione dei pezzi filettati.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*

    Articoli correlati

    Un componente cruciale per la trasmissione della potenza nelle motociclette è la catena, sulla quale continuano le ricerche a scopo […]

    L’applicazione del multistrato è fondamentale soprattutto nei settori dove la resistenza delle parti unite è critica, ad esempio nel settore […]

    Innovazioni nella lavorazione dell’alluminio: il programma di fresatura PCD Horn. Horn, produttore di utensili di precisione con oltre tre decenni […]

    Gli ingegneri del MIT hanno progettato un processo di nanofiltrazione che potrebbe rendere la produzione di alluminio più efficiente riducendo […]