La nuova Warrior ESAB, macchina per saldatura multiprocesso e con trainafilo, è ora sul mercato. Si tratta di un generatore per impieghi gravosi, progettato per applicazioni nei settori della cantieristica navale, ferroviario, macchinari mobili, produzione di energia, edilizia, saldatura tubi, meccanica, riparazione e manutenzione. Warrior è stata sviluppata sfruttando i contributo fornito da saldatori esperti, con grande attenzione all’affidabilità in fase di utilizzo, alla riduzione dei tempi di fermo e all’ottimizzazione della produttività. Basandosi su questa preziosa esperienza è stata creata una macchina per saldatura robusta e altamente affidabile da utilizzare negli ambienti più difficili che si possono incontrare nei vari settori industriali. L’unità Warrior può eseguire saldature MIG/MAG, filo animato, con elettrodi rivestiti e TIG, per scriccatura. Dotata di tecnologia inverter di massima affidabilità per il risparmio energetico ed elevate funzionalità, Warrior assicura fino a 500 amp per ciclo di lavoro al 60%. Consente di effettuare la saldatura di fili solidi e animati da 0,8 mm a 1,6 mm, scriccatura con elettrodi di carbonio fino a 10 mm di diametro e una vasta gamma di operazioni ad arco con elettrodi rivestiti 7018 e 6010 con eccellenti prestazioni. Le caratteristiche dell’unità Warrior includono il tunnel dell’aria progettato in modo da preservare gli elementi elettronici da sporco, olio e oggetti estranei, garantendo così un’affidabilità a lungo termine del macchinario. La solida struttura esterna e la classe di protezione IP23 ne consentono l’uso in difficili ambienti esterni, inclusa la presenza di pioggia battente fino a 60 gradi. Le maniglie ergonomiche sono pensate per sopportare il sollevamento meccanico e i pannelli laterali in acciaio a doppia piegatura da 2,0 mm proteggono l’unità Warrior da collisioni, cadute e impatti imprevisti. Il nuovo trainafilo è dotato di motore a 4 rulli ad alta coppia, che assicura un perfetto andamento del filo anche con torce particolarmente lunghe. La dotazione di comandi è completa e include tensione remota, spurgo gas, avanzamento filo, velocità di alimentazione, 2/4 tempi e partenza lenta. Progettati per assicurare un’ottima facilità d’uso, i comandi dell’unità Warrior sono tutti collocati sul pannello frontale. I pulsanti sono protetti e pensati per essere utilizzati da operatori che indossano guanti da saldatura. L’interfaccia utente, semplice e chiara, consente a chiunque di iniziare le operazioni di saldatura in pochi secondi. Il kit dei cavi di collegamento prevede alimentazione, gas e gestione in un’unica soluzione; anche in questo caso i tempi di preparazione vengono notevolmente ridotti. Lo schermo dell’unità Warrior non teme l’azione del sole e può essere utilizzato facilmente anche per operazioni di saldatura all’esterno. In caso di saldatura a distanza e applicazioni di scriccatura, l’unità Warrior è compatibile con l’utilizzo di un generatore. Può funzionare con bobine di filo per saldatura da 300 e 200 mm, assicurando quindi un peso più ridotto e gestione agevole dell’operazione. Grazie al pannello laterale di facile apertura è possibile accedere agevolmente per effettuare le operazioni di manutenzione e assistenza.
Home » La nuova macchina per saldatura Esab Warrior aggredisce il mercato
La nuova macchina per saldatura Esab Warrior aggredisce il mercato
- 04 Marzo 2014
Condividi
Articoli correlati
- Alessandro Ariu
- 31 Ottobre 2024
La saldatura non è solo un processo, ma una competenza che, se padroneggiata, può trasformare il modo in cui gli […]
- RedazioneMU
- 6 Agosto 2024
La simulazione numerica del processo di estrusione può essere uno strumento efficace per individuare, riconoscere e trovare soluzioni per problemi […]
- RedazioneMU
- 5 Agosto 2024
L’Inail aggiorna l’opuscolo del 2015 sulla gestione del rischio degli agenti chimici cancerogeni e/o mutageni nel luogo di lavoro. Una […]
- A cura di Stefano Grulli
- 16 Febbraio 2024
L’innovazione tecnologica ha portato notevoli cambiamenti durante gli ultimi anni nell’industria manifatturiera. L’introduzione di nuove tecnologie e l’evoluzione delle metodologie […]