Formatura dei Connecting Plates

Condividi

impianto-tempra-induzione-sotto-pressa-formatura-dei-connecting-plates-P404367 I particolari meccanici utilizzati nel settore automobilistico sono sottoposti, nel loro ciclo produttivo, a trattamenti termici opportuni che gli conferiscono le proprietà meccaniche finali. L’esempio classico è la tempra ad induzione, più o meno superficiale, spesso seguita da un rinvenimento di distensione anch’esso realizzabile tramite riscaldo ad induzione. Le esigenze attuali di produttività, riduzione dei costi e non ultima la garanzia di una qualità costante del prodotto, richiedono trattamenti ad induzione rapidi ed efficienti in grado di raggiungere le caratteristiche metallurgiche prescritte a disegno. L’elenco dei componenti temprati e rinvenuti ad induzione è piuttosto vasto ed interessa pressoché tutti gli organi meccanici realizzati nel settore automotive.

macchine-tempra-induzione-sotto-pressa-84929-5901985La Termomacchine realizza impianti per tempra a scansione verticale e orizzontale, nonché impianti per tempra single shot ricorrendo spesso ad induttori lavorati di macchina e concepiti come utensili, nel segno della rapidità di sostituzione e messa a punto del trattamento.

L’ impianto ha come finalità la tempra mediante induzione e la Formatura dei Connecting Plates (componente della frizione automobilistica), in atmosfera di Azoto.
Il Connecting Plate viene caricato manualmente sulla tavola rotante ed un Robot allinterno della macchina gestisce tutti i passaggi che compongono il processo produttivo.
L’elemento formato e temprato viene infine posizionato su un trasportatore di scarico per il successivo trattamento di distensione.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*

    Articoli correlati

    Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

    L’applicazione del multistrato è fondamentale soprattutto nei settori dove la resistenza delle parti unite è critica, ad esempio nel settore […]

    I ricercatori dell’Università di Toronto hanno progettato materiali nano-architettati che hanno la resistenza dell’acciaio al carbonio e la leggerezza del […]

    Innovazioni nella lavorazione dell’alluminio: il programma di fresatura PCD Horn. Horn, produttore di utensili di precisione con oltre tre decenni […]