Le leghe di Magnesio hanno grandi potenzialità, soprattutto per applicazioni nel settore dei trasporti grazie al loro basso peso specifico. La scarsa deformabilità a temperatura ambiente ne limita però l’impiego a componenti ottenuti prevalentemente per fusione. Studi recenti hanno evidenziato la possibilità di avere superplasticità in alcune leghe di magnesio, che sarebbero quindi utilizzabili in processi di formatura. Alcuni ricercatori hanno presentato alcuni risultati di prove di trazione in regime di superplasticità, effettuate sulla lega di magnesio AZ31, prodotta mediante un processo di colata continua diretta all’interno di due cilindri controrotanti e raffreddati ad acqua, e successivamente laminata a caldo. Il materiale così trattato ha presentato un comportamento superplastico a temperature tra 400 e 420 °C, con un valore massimo dell’allungamento a rottura del 370% a 400 °C.
Home » Comportamento superplastico della Lega di Magnesio AZ31
Comportamento superplastico della Lega di Magnesio AZ31
- 10 Febbraio 2014
Condividi
Articoli correlati
- RedazioneMU
- 8 Febbraio 2025
Innovazioni nella lavorazione dell’alluminio: il programma di fresatura PCD Horn. Horn, produttore di utensili di precisione con oltre tre decenni […]
- A cura di Stefano Grulli
- 2 Dicembre 2024
Gli autori della ricerca approfondiscono un tema di gestione dell’impianto, sempre di elevato interesse, grazie all’ausilio delle nuove tecnologie. Ma […]
- Giulia Gorgazzi
- 16 Settembre 2024
Gli scienziati americani dei Sandia National Laboratories stanno studiando spugne selettive per purificare gli elementi delle terre rare dalle miscele […]
- RedazioneMU
- 12 Agosto 2024
Anche i nuovi getti pressocolati (strutturali e semi strutturali) devono essere sottoposti spesso a trattamenti termici per rispondere ai requisiti […]