Tempra in vuoto

Condividi

Il Processo di Tempra in Vuoto viene condotto su Acciai Speciali per lavorazioni a freddo, lavorazioni a caldo, Acciai Rapidi e Ghise a temperature fino a 1350°C con un livello di vuoto di 10-3 mbar.

Tutti i  processi prevedono l’impiego del Riscaldo Convettivo fino a 850°C  attraverso il quale è possibile uniformare l’incremento di temperatura tra il nucleo e le superficie dei particolari, riducendo cosi’ i tensionamenti strutturali e le conseguenti deformazioni.

La fase di Tempra è gestita attraverso l’impiego di un gas inerte ad alta pressione il quale viene convogliato ad elevate velocità attraverso un sistema di deflettori che ne garantiscono la perfetta uniformità in tutte le zone della camera di trattamento.

Il Software di supervisione dell’impianto gestisce tutti i parametri di processo: Velocità di riscaldo sia durante la fase convettiva che per irraggiamento in vuoto, Pressione parziale di austenitizzazione, Pressione e Velocità della Turbina di Raffreddamento in funzione delle temperature rilevate a nucleo e sulle superfici dei componenti.

Grazie all’opzione di SIMULAZIONE TEMPRA TERMALE, viene monitorata contemporaneamente la velocità di raffreddamento del nucleo e delle superfici del componente. In questo modo è possibile gestire i paramentri dell’impianto in relazione al reale andamento delle temerature e riprodurre fedelmente lo Spegnimento in Bagno Termale.Tutti i paramentri di processo e la mappatura termica rilevata nelle varie zone della carica vengono registrate ed archiviate garantendo la completa rintracciabilità di ogni commessa gestita.

– Deformazioni contenute attraverso la gestione dei flussi e delle pressioni del gas durante le fasi di tempra
– Pulizia delle superfici e dei fori con totale assenza di residui carboniosi ed olio secco
– Assoluta assenza di ossidazione intergranulare (Intergranular or Internal Oxitdation)
– Flessibilità nella personalizzazione del processo in relazione alle problematiche di ogni singolo componente
– Aspetto lucido e brillante evitando la necessità di ulteriori trattamenti di finitura superficiale

Cortesia immagini e contributo: CTB Trattamenti Termici

Articoli correlati

Un nuovo processo “esplosivo” di produzione dell’acciaio promette di generare metallo fuso in pochi secondi e di ridurre le emissioni. […]

Il pattern di Voronoi rappresenta una suddivisione geometrica di un piano in regioni, basata sulla distanza di ciascun punto da […]

A un mercato che richiede precisione, efficienza e capacità di innovare, Formstampi risponde puntando su tecnologie, expertise e una gestione […]

Viene presentato un nuovo concetto di utensile per il miglioramento delle prestazioni meccaniche delle superfici degli ingranaggi, basato su un […]