Con l’obiettivo di ampliare la propria gamma di prodotto e sempre attenta alle esigenze dei propri clienti, Tecna di Castel S. Pietro Terme (BO) ha dato disponibilità di una famiglia completa di macchine prova materiali “Strength Test 1900”, con portate da 5.000 a 300.000 N in versione sia a banco, sia a pavimento, finalizzate a tenere sotto controllo la qualità dei giunti saldati mediante prove distruttive a campione.Queste macchine risultano particolarmente indicate per aziende manifatturiere che utilizzano la saldatura a resistenza. sia punti che a proiezione, e hanno la necessità di garantire precise caratteristiche meccaniche del giunto saldato quali la forza massima applicabile e la tipologia di rottura, fragile o per snervamento, che si produce al superamento della forza massima applicabile. In un mondo industriale dove, sovente, ogni punto di saldatura deve essere controllato e certificato, le nuove macchine proposte costituiscono così un valido strumento per garantire la qualità del processo. Più nel dettaglio, la loro struttura è autoportante a singola e a doppia colonna con movimento verticale della testa motrice viti a ricircolo di sfere. Grazie a questa soluzione cinematica molto rigida viene assicurata un’elevata precisione di prova. Al sistema di movimento verticale è applicata una cella di carico che varia al variare del modello e della portata (quindi da 5.000 a 300.000 N). Tali macchine permettono di effettuare prove sia di trazione su provini di lamiera o tondino, saldati a punti o a proiezioni, che di compressione su dadi e boccole saldate a proiezione permettendo di valutare, durante la prova di sforzo, la deformazione del materiale e le dirette conseguenze sul giunto saldato. A salvaguardia dell’operatore e della macchina stessa, un dispositivo di sicurezza blocca l’impianto al raggiungimento dei carichi massimi impostati.
Home » Qualità dei giunti saldati sotto controllo
Qualità dei giunti saldati sotto controllo
- 18 Febbraio 2013
Condividi
Articoli correlati
- Alessandro Ariu
- 31 Ottobre 2024
La saldatura non è solo un processo, ma una competenza che, se padroneggiata, può trasformare il modo in cui gli […]
- RedazioneMU
- 6 Agosto 2024
La simulazione numerica del processo di estrusione può essere uno strumento efficace per individuare, riconoscere e trovare soluzioni per problemi […]
- RedazioneMU
- 5 Agosto 2024
L’Inail aggiorna l’opuscolo del 2015 sulla gestione del rischio degli agenti chimici cancerogeni e/o mutageni nel luogo di lavoro. Una […]
- A cura di Stefano Grulli
- 16 Febbraio 2024
L’innovazione tecnologica ha portato notevoli cambiamenti durante gli ultimi anni nell’industria manifatturiera. L’introduzione di nuove tecnologie e l’evoluzione delle metodologie […]