SAT™ – Swift Arc Transfer è un nuovo procedimento ESAB per la saldatura MAG ad alta produttività, con velocità molto al di sopra dei limiti della normale saldatura Spray-Arc. SAT™ produce cordoni di saldatura piatti, con buona penetrazione e senza incisioni. Un ulteriore vantaggio è il limitato apporto di calore, che si traduce in minori deformazioni.
Il procedimento SAT™ per la saldatura MAG è stato sviluppato per la saldatura robotizzata, automatica e meccanizzata. È adatto per saldature d’angolo e a lembi sovrapposti su lamiere sottili e di medio spessore, in posizione piano-frontale. SAT™ è basato sull’utilizzo del filo non ramato ESAB OK AristoRod™ per saldatura MAG, fabbricato con tecnologia ASC – Advanced Surface Characteristics, il filo standard di riferimento per l’industria europea dei mezzi di trasporto.
Il procedimento SAT™
L’assenza di contaminazione del sistema di alimentazione del filo con particelle di rame e la speciale finitura superficiale consentono un avanzamento del filo sicuro e costante, oltre a un arco stabile anche ad alte velocità e con elevati valori di corrente.
Il procedimento SAT™ di saldatura MAG utilizza generatori ESAB a inverter con traina-filo Robofeed 3004, capace di velocità di alimentazione del filo fino a 30 m/min. Il controllore di processo Aristo U82 gestisce i parametri di saldatura. Sono disponibili linee sinergiche per diversi diametri di filo e per vari tipi di gas di protezione. Short-Arc, Mixed-Arc, Spray-Arc e Arco Rotante sono le modalità che avvengono in sequenza naturale secondo l’incremento proporzionale della tensione d’arco e della velocità di avanzamento del filo.
Forced-Short-Arc è una modalità che si realizza con velocità del filo tipiche delle aree Spray-Arc e Arco Rotante, ma con tensioni d’arco notevolmente più basse. Le possibilità e i vantaggi offerti da questa tecnica sono ben conosciuti e utilizzati in varie applicazioni industriali. A velocità di avanzamento del filo ancora più elevate, ma con tensioni d’arco più basse rispetto all’Arco Rotante, si ottiene l’arco di tipo SAT™.
Quest’area, fino a oggi, non è stata completamente sfruttata nelle sue possibilità per la saldatura MAG ad alta produttività.
I vantaggi della saldatura MAG con il metodo ESAB
ESAB ha effettuato ricerche approfondite a riguardo e ha identificato numerosi vantaggi e benefici di questo procedimento.
- Processo stabile anche con velocità di saldatura molto elevate
- Cordone di saldatura di ottimo aspetto
- Buona penetrazione del giunto
- Basso apporto di calore e deformazioni ridotte
- Ridotte lavorazioni post-saldatura, grazie all’assenza di spruzzi e deformazioni
- Adatto per lamiere sottili e medie, con una singola regolazione di parametri
- Facile da implementare, con posizione della torcia e stick-out normali.