Grob presenta la seconda generazione di centri di lavoro universali

Condividi

g350La seconda generazione di centri di lavoro universali Grob è frutto delle innumerevoli innovazioni sviluppate dalla casa tedesca, tra cui il sistema di magazzino a pallet a rotazione, che permette di gestire sino a tredici punti pallet.

Il modello G350 è caratterizzato da dinamica migliorata, spostamenti ridotti tra le varie lavorazioni sul pezzo, diminuzione dei tempi passivi, maggior capacità del magazzino utensili e un design all’avanguardia. Una nuova disposizione del magazzino integrato, ora ancor più razionale e compatto, ha infatti permesso di ridurre le dimensioni della macchina, passando da 2.450 mm a 2.000 mm di larghezza. Un sistema cambia utensili di recente concezione favorisce spostamenti ridotti tra le varie lavorazioni sul pezzo, con una riduzione dei tempi anche del 30%. La capacità utensili è stata aumentata, passando da 40 a 60 pezzi, per arrivare sino ai 120 pezzi dei sistemi a disco doppio, a seconda della lunghezza dell’utensile. Un’altra novità riguarda proprio la lunghezza degli utensili utilizzabili, incrementata sino a 550 mm.

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Roberto Rivetti e Patrizio Titotto, rispettivamente managing director e business manager IM Unit di Renishaw SpA. Con la […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Daniele Bologna, direttore di Hermle Italia, ci racconta come il gruppo tedesco progetta e costruisce i suoi centri di lavoro […]

Heller rinnova la proposta delle soluzioni a 5 assi. Heller nasce a Nürtingen nel 1894 come piccola impresa artigianale. Oggi, […]