Lo scorso febbraio è partita nelle aule di Comau a Grugliasco la prima edizione della Project & People Management School 2014, organizzata dall’azienda in collaborazione con il Politecnico di Torino e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Un percorso di formazione e approfondimento, tenuto con successo per la prima volta l’anno scorso presso la Comau Management Academy di Detroit, negli Stati Uniti, e che a partire da quest’anno verrà organizzato anche a Torino e a Shangai. La PPM School è un progetto formativo dedicato agli studenti che vogliono acquisire metodologie e strumenti concreti per la gestione di progetti e persone all’interno di un contesto multinazionale, individuando all’interno dei processi aziendali una collocazione professionale che possa rispondere alle proprie aspirazioni, desideri e passioni. Un’occasione formativa unica che consente ai partecipanti di prepararsi ad affrontare adeguatamente il proprio futuro lavorativo, conoscendo meglio se stessi e le proprie potenzialità. Il percorso di apprendimento della PPM School, totalmente in lingua inglese, prevede infatti l’alternanza di momenti di formazione in aula, momenti di vita in azienda e il lavoro su un progetto reale. L’edizione torinese vede la partecipazione di 16 studenti provenienti da varie Università italiane e, grazie alla collaborazione con prestigiosi atenei internazionali si sono affiancati studenti stranieri in arrivo da Pakistan, Nigeria e Ucraina. La PPM School, attraverso il riconoscimento di crediti universitari, concorre al completamento del percorso di studi già avviato dagli studenti, oltre a costituire un’interessante occasione per vivere da vicino le dinamiche di un’azienda di profilo internazionale, a stretto contatto con manager in arrivo da tutto il mondo. Prossimi appuntamenti; a Detroit, a partire dal 28 Luglio e, successivamente, a Shangai, in Cina, dal 22 Settembre.
Home » A Torino la prima edizione della PPM School 2014 organizzata da Comau
A Torino la prima edizione della PPM School 2014 organizzata da Comau
- 27 Marzo 2014
Condividi
Articoli correlati
- RedazioneMU
- 17 Gennaio 2025
Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di CO₂ che minacciano la salute […]
- RedazioneMU
- 14 Dicembre 2024
Innovazioni nel design, integrazione dell’AI per l’ottimizzazione dei motori e metodologie emergenti che stanno rivoluzionando la sostenibilità e l’efficienza delle […]
- Alessandro Garnero
- 29 Ottobre 2024
A gennaio l’anno nuovo inizierà con un importante convegno organizzato dalla rivista Oleodinamica Pneumatica. “Progresso Fluid Power – Ricerca, nuove […]
- Sanzia Milesi
- 25 Ottobre 2024
Quali sono gli ultimi sviluppi e le effettive opportunità di utilizzo della simulazione al computer in ambito oleodinamico? Abbiamo parlato […]