Trasmissioni idromeccaniche… che passione!

Condividi

Le trasmissioni meccaniche vantano alti rendimenti ma pagano la limitata flessibilità; le trasmissioni idrostatiche vantano grande flessibilità ma pagano i rendimenti limitati. Non stupisce perciò un matrimonio di interesse per mettere in comune i pregi e nascondere i difetti. Ecco la piccola storia di un’unione che forse è diventata amore.

Le trasmissioni idromeccaniche (HMT) hanno un’onorevole storia alle spalle, ma solo di recente sono emerse dalle nicchie dove furono a lungo confinate, guadagnando crescente visibilità ed espandendo i settori applicativi. Un impasto di eredità e novità che rende talvolta difficile distinguere l’una dall’altra perché le HMT sembrano destinate a essere più nominate che conosciute dai cultori generici della materia. A sostegno implicito della loro anzianità, le bibliografie citano quasi sempre un famoso documento del 1968 [2]. Ma ancor prima è datata la trasmissione con cui inizia questo percorso introduttivo, limitato ai temi essenziali per contenerne la lunghezza e semplificato dall’assenza di dissipazioni energetiche per ridurne il formalismo (questa scelta cancella qualsiasi riferimento diretto o indiretto ai rendimenti).

La trasmissione (quasi) dimenticata

La trasmissione o letteralmente il “cambio di velocità” oggetto del brevetto elvetico concesso nel lontano 1949 [1] all’ingegner Giovanni Badalini – nome tuttora più conosciuto all’estero che in Italia – è semplice, elegante e anticipatrice di alcuni principi fondamentali delle HMT. Si tratta dell’integrazione di due macchine volumetriche, rispettivamente pompa e motore a stantuffi assiali a piatto inclinato (Figura 1): l’inclinazione del piatto è costante nella pompa, variabile fra zero e un massimo nel motore.

Determinanti per il funzionamento sono i vincoli fra le parti delle due macchine. La configurazione della Figura 1 è: (1) albero di uscita solidale con i due piatti; (2) albero di ingresso solidale con il blocco stantuffi della pompa; (3) blocco stantuffi del motore fisso.

Nell’albero sono ricavati i passaggi che permettono la distribuzione del fluido da e verso le camere degli stantuffi.

Questa non è l’unica configurazione. Un’alternativa citata nel brevetto stesso è: blocchi solidali all’albero di uscita, albero del motore fisso, albero della pompa solidale all’albero di ingresso.

 

Articoli correlati

Attraverso l’emissione di basket bond, le imprese lombarde appartenenti alla medesima filiera potranno ottenere maggiore liquidita, in maniera più flessibile, […]

A gennaio l’anno nuovo inizierà con un importante convegno organizzato dalla rivista Oleodinamica Pneumatica. “Progresso Fluid Power – Ricerca, nuove […]

Il settore aveva chiuso in crescita il 2023, ma è prevista una lieve flessione del fatturato per il 2024. Fatturato […]

Quali sono gli ultimi sviluppi e le effettive opportunità di utilizzo della simulazione al computer in ambito oleodinamico? Abbiamo parlato […]