I concetti della digitalizzazione dei processi e delle linee produttive e della centralità dei dati raccolti ed elaborati in ambienti dominati dalle tecnologie dell’ Internet of Things possono dirsi maturi e consolidati su vari livelli.
Eppure, perché possano trasformarsi in realtà e soprattutto in una fonte di valore aggiunto per le aziende e il loro ecosistema di clienti e partner, serve sovente un ulteriore scarto in avanti. Serve conoscere nella pratica quali possono essere le soluzioni integrate ed essere accompagnati passo passo in questa trasformazione da cui nessuno può più escludersi.
Come integrare sistemi Linear Motion con robot e AGV, sensori ed ERP con le intelligenze artificiali?

Strategie di Progettazione 4.0
Gli argomenti
Scenario tecnologico
La tecnologia Linear Motion nello scenario delle fabbriche intelligenti
La Smart Factory nella pratica
Un caso esemplare
Soluzioni
Prossima destinazione: la manutenzione predittiva
Appendice: uomini e robot
Obiettivo della guida: spiegare come riuscire a conservare un pieno e totale controllo su ogni fase della lavorazione e del ciclo di vita dei prodotti utilizzando le informazioni rilevate dalle linee e dai macchinari come un patrimonio che permetta di fare fronte proattivamente alle sfide del presente e gestire, anticipandole, le problematiche a venire.
Leggi l’articolo di approfondimento e scarica gratuitamente la guida